Chlamydotis undulata Jacquin, 1784

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Otidiformes Wagler, 1830
Famiglia: Otididae Gray, 1840
Genere: Chlamydotis Lesson, 1839
Italiano: Ubara
English: Houbara Bustard
Français: Outarde houbara
Deutsch: Kragentrappe
Español: Avutarda Hubara
Specie e sottospecie
Chlamydotis undulata ssp. fuertaventurae Rothschild & Hartert, 1894.
Descrizione
In precedenza era considerata una sottospecie anche Chlamydotis macqueenii, oggi considerata specie a parte. L'ubara è un uccello robusto che si muove su agili e forti zampe. È lungo dai 60 ai 75 centimetri, pesa da un chilo e mezzo a tre chili e possiede un'apertura alare che varia dai 135 ai 170 centimetri. Il piumaggio, uguale nei due sessi, è color sabbia macchiettato di nero nella parte superiore del corpo. Il collo è bianco con delle striature verticali nere. Nella parte inferiore del corpo è bianco. Delle penne erettili si trovano sulla testa e alla base del collo. L'ubara è perfettamente adattata alla vita nel deserto. Beve raramente perché l'acqua di cui ha bisogno la ricava dal cibo. Mangia germogli e semi, ma anche insetti come locuste e grilli, e rettili come lucertole e serpenti. La stagione degli accoppiamenti dell'ubara inizia a marzo e dura circa un mese. I maschi dell'ubara, per attirare le femmine, adottano uno strano metodo: camminano in circolo e a zigzag, quasi alla cieca, con la testa infossata nelle spalle, in una zona detta "arena del corteggiamento", con le piume erettili del collo e della cresta sollevate. Il nido è un piccolo scavo nel terreno nelle vicinanze di cespugli o alberi. La femmina depone due o tre uova che avranno un periodo d'incubazione di circa 24 giorni. I pulcini hanno un piumaggio che si mimetizza perfettamente con i dintorni: dorato e bruno con macchie color sabbia, bianche e nere.
Diffusione
L'areale dell'ubara comprende tutto il Nordafrica: dal Marocco all'Egitto, incluso dal nord del Sahara Occidentale al nord del Sudan, per la sottospecie C. u. undulata, e le sole Isole Canarie per la sottospecie C. u. fuertaventurae. Molto raramente C. u. undulata la si incontra anche nell'Europa meridionale. L'ubara vive nelle zone desertiche e semidesertiche dove la vegetazione è più ricca. Nella stagione secca si può spingere fino ai limiti della savana.
![]() |
Data: 23/12/1982
Emissione: Protezione della natura Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 10/02/1965
Emissione: Uccelli Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya |
---|
![]() |
Data: 20/03/1965
Emissione: Avifauna in Tunisia Stato: Tunisia |
---|
![]() |
Data: 28/12/1995
Emissione: Flora e fauna 4 v. Stato: Tunisia |
---|
![]() |
Data: 25/12/2000
Emissione: Libro Rosso delle specie in pericolo di estinzione in Mongolia Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 25/09/1970
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: Morocco |
---|
![]() |
Data: 18/04/1961
Emissione: Uccelli Stato: Spanish Sahara |
---|